|
La Gente di Librizzi |
|
devozione |
|
San Michele Arcangelo scende dalla Chiesa Madre per andare incontro alla statua della Madonna della Catena. Si noti l'ubicazione dell'ufficio postale e del tabacchino in Piazza Posta. |
|
Una frana, nella prima metà del XIX secolo, distrugge la Chiesa della Madona della Catena, che era ubicata a destra dell'attuale Municipio.
E' ricostruita nell'attuale sito e aperta al culto intorno al 1870. Nella foto a destra è fissato il momento della prima uscita della statua marmorea della Madonna (opera di Antonino Gagini) dalla nuova chiesa. |
davanti, a sx, accanto al ragazzo: Gaetano Caputo, il capomastro che guidò la ricostruzìone della chiesa |
|
Processione della Madonna della Catena - si notino la presenza della Fratellanza e lo stato dei luoghi: si intravvede il muro di contenimento della vecchia cappella delle Anime del Purgatorio; la campagna a monte;in fondo si vede la casa di Cavallaro, che, in parte, poi fu trasformata in panificio. Oggi, dopo la demolizione, è stato realizzato un locale comunale, che privati hanno adibito a pizzeria. |
Le stampe riproducenti l'immagine della Madonna della Catena che si venera in Librizzi ci sono state fornite dalla sig.ra Maria Giovenco ved. Di Blasi. |
|
Un battesimo nella Chiesa Madre. Si noti il fonte battesimale. |
|
Un altarino del Corpus Domini nella via San Michele. Tra gli altri, il maestro Francesco Ocera e moglie, il sig. Mollica con la moglie sig.ra Lucia Nicolosi, ostetrica (tra le donne vestite di chiaro), la sig.ra Procopio, in fondo, sola. |
|
|
momenti della processione della Madonna della Catena, in epoche diverse |
|
|
|
|
L'associazione dei fedeli della Madonna della Catena, negli Stati Uniti |
|
|
|
La processione della Madonna della Catena, anno 1954, in immagini riprese dal sig. Leo Di Blasi |
|
|
|
|
Questa immagine riprende un momento della processione di San Michele, che, al rientro della Madonna della Catena, ci sembra avviarsi lungo la via Umberto I per proseguire verso la Chiesa Madre. Era questo, dunque, l'antico percorso seguito per il riento della statua di San Michele nella chiesa di cui è titolare? Notare Padre Paolo Adamo sotto la vara. A sinistra, Santo Falliano, che faceva parte sia della Confraternita che della Commissione incaricata di raccogliere le offerte per i festeggiamenti della Madonna della Catena. |
|
a sinistra, la processione di Santa Rita sulle strade del territorio librizzese (nella foto, in località Lucianello). A destra, la vara della Madonna della Catena sta per uscire dalla chiesa omonima. |
|
E' un sito del Comune di Librizzi con le foto della sua gente |
|
|
© 2008- 2009 - Comune di Librizzi (ME) - partita IVA: 00482300837 |